Home

Immagini dalle Comunità di Sant'Egidio nel mondo

Un sito di informazione sulla Comunità di Sant'Egidio nel mondo

Una riflessione sulla sorpresa di papa Francesco

A inizio ottobre è uscito in italiano il libro che Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha dedicato a La sorpresa di papa Francesco. Un volume che parte dallo shock delle dimissioni di Benedetto XVI per approdare agli scenari appunto sorprendenti apertisi con l’elezione di Bergoglio a successore di Pietro. Un papa anziano capace di esprimere una singolare giovinezza spirituale, un pontefice venuto “quasi dalla fine del mondo” pronto a porre al centro della riflessione della Chiesa temi quali l’opzione per i poveri, la speranza, l’incontro, il dialogo, la testimonianza. 
In tanti dei contesti italiani in cui Sant’Egidio è presente il libro è stato presentato con un buon successo di pubblico. Si è così avuto modo di approfondire quella riflessione che la Comunità ha avviato sin dall’inizio del pontificato e che è testimoniata dalla rubrica “Parole di papa Francesco” sul sito www.santegidio.org.
C’è bisogno di conoscerlo meglio, papa Francesco. Di ascoltare le sue parole. Di qui l’importanza del libro di Andrea Riccardi. In esso si traccia un articolato bilancio dei primi mesi del pontificato, ma ci si sofferma soprattutto sulle radici di un percorso spirituale complesso e coraggioso, sviluppatosi in una grande metropoli sudamericana quale Buenos Aires, a contatto con tante periferie esistenziali. 
Il volume apre alla sorpresa di questo papato, che sembra destinata ad andare ben oltre la corrente di simpatia immediata che ha toccato tanta gente, cristiani e non, quella corrente di cui tutti siamo testimoni. 
Stiamo forse percorrendo un tornante decisivo nella millenaria storia della Chiesa. Stiamo forse entrando in un tempo in cui il cattolicesimo segnerà un incontro significativo e fruttuoso col mondo di oggi e di domani, con le sue sfide e le sue promesse.
Forse, come dice Bauman, “Bergoglio sa[prà] parlare alla spiritualità tipica del nostro tempo, [a coloro che] desiderano rintracciare un senso nella frammentarietà delle loro esistenze individuali, [che] sono ancora in attesa di un ‘evangelo’, nell’accezione originaria del termine, di una buona notizia”.
Facebooktwittermail
31 Ottobre 2013 admin Tagged Andrea Riccardi, Chiesa cattolica, dialogo, incontro, papa Francesco, sorpresa, speranza, testimonianza, Zygmunt Bauman Post Permalink

Post navigation

← Un ponte fra le generazioni in Malawi. Adolescenti e giovani gridano: “Viva gli anziani!”
Filippine – Preghiera e aiuto concreto a chi è stato colpito dal tifone Haiyan →

  • La Comunità di Sant’Egidio

Articoli recenti

  • Leopoli, Ucraina – Una speranza alla Scuola della Pace … 27 Giugno 2022
  • Barcellona, Spagna – I più piccoli hanno le idee chiare … 23 Giugno 2022
  • Pavia, Italia – Alla Scuola della Pace si impara che siamo tutti diversi, ma tutti amici … 21 Giugno 2022
  • Bologna, Italia – “Non dimentichiamo il martoriato popolo ucraino. Vorrei che rimanga in tutti voi una domanda: cosa faccio io oggi per il popolo ucraino? Prego? Mi do da fare? Cerco di capire?” (papa Francesco) 20 Giugno 2022
  • Leopoli – Ucraina – “Non dimentichiamo il popolo martoriato dell’Ucraina in guerra. Non abituiamoci a vivere come se la guerra fosse una cosa lontana. Preghiamo insieme per questo popolo che soffre tanto” (papa Francesco) 17 Giugno 2022
  • Kitahana, Tanzania – “La pace è possibile, la pace è doverosa, la pace è primaria responsabilità di tutti!” (papa Francesco) 14 Giugno 2022
  • Anversa, Belgio – “Il tempo che passa non raffreddi il nostro dolore e la nostra preoccupazione per la popolazione ucraina. Per favore, non abituiamoci a questa tragica realtà! Abbiamola sempre nel cuore. Preghiamo e lottiamo per la pace” (papa Francesco) 13 Giugno 2022
  • Würzburg, Germania – “‘Vi do la mia pace’. Gesù sa che da soli non siamo in grado di custodire la pace, che ci serve un aiuto, un dono, lo Spirito Santo” (papa Francesco) 10 Giugno 2022
  • Londra, Regno Unito – “Siamo certi che con le armi della preghiera, del digiuno, dell’elemosina si possono cambiare i cuori degli uomini e le sorti del mondo intero” (papa Francesco) 9 Giugno 2022
  • Leopoli, Ucraina – “Si ascolti il grido disperato della gente che soffre, si abbia rispetto della vita umana e si fermi la distruzione di città e villaggi nell’est dell’Ucraina. Preghiamo insieme e impegniamoci per la pace, senza stancarci” (papa Francesco) 8 Giugno 2022

Archivio

Cerca

Tag

Africa Andrea Riccardi antisemitismo anziani, Bukavu Burundi casa famiglia comunita di sant egidio comunita sant Egidio comunità di sant'egidio, dialogo interreligioso DREAM Europa Filippine futuro genocidio giovani immigrazione integrazione Malawi martiri Mindanao Mozambico pace papa Francesco pena di morte poveri preghiera per la pace ragazzi di strada razzismo Repubblica Democratica del Congo resilienza rifugiati rom Roma Rwanda sant'egidio scuola Scuola della Pace sinti Siria solidarietà intergenerazionale speranza terza età violenza

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • HOME PAGE

Chi siamo

Immagini dalle Comunità di Sant'Egidio nel mondo è un blog che raccoglie foto e brevi news dalle Comunità si Sant'Egidio sparse in tutto il mondo. La Comunità di Sant'Egidio, fondata da Andrea Riccardi nel 1968. Oggi la Comunità è diffusa in 73 paesi del mondo e raccoglie alcune decine di migliaia di persone che si impegnano, in maniera volontaria e gratuita, per rispondere alle domande di chi vive in situazioni di bisogno, di emarginazione, in Italia e nel mondo.

Siti web consigliati

Comunità di Sant'Egidio - Sito ufficiale
Famiglia Cristiana
Blog su Huffington Post
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio
© 2022 Immagini dalle Comunità di Sant'Egidio nel mondo.
Powered by WordPress. Theme Emphaino.