Home

Immagini dalle Comunità di Sant'Egidio nel mondo

Un sito di informazione sulla Comunità di Sant'Egidio nel mondo

Una riflessione sulla sorpresa di papa Francesco

A inizio ottobre è uscito in italiano il libro che Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ha dedicato a La sorpresa di papa Francesco. Un volume che parte dallo shock delle dimissioni di Benedetto XVI per approdare agli scenari appunto sorprendenti apertisi con l’elezione di Bergoglio a successore di Pietro. Un papa anziano capace di esprimere una singolare giovinezza spirituale, un pontefice venuto “quasi dalla fine del mondo” pronto a porre al centro della riflessione della Chiesa temi quali l’opzione per i poveri, la speranza, l’incontro, il dialogo, la testimonianza. 
In tanti dei contesti italiani in cui Sant’Egidio è presente il libro è stato presentato con un buon successo di pubblico. Si è così avuto modo di approfondire quella riflessione che la Comunità ha avviato sin dall’inizio del pontificato e che è testimoniata dalla rubrica “Parole di papa Francesco” sul sito www.santegidio.org.
C’è bisogno di conoscerlo meglio, papa Francesco. Di ascoltare le sue parole. Di qui l’importanza del libro di Andrea Riccardi. In esso si traccia un articolato bilancio dei primi mesi del pontificato, ma ci si sofferma soprattutto sulle radici di un percorso spirituale complesso e coraggioso, sviluppatosi in una grande metropoli sudamericana quale Buenos Aires, a contatto con tante periferie esistenziali. 
Il volume apre alla sorpresa di questo papato, che sembra destinata ad andare ben oltre la corrente di simpatia immediata che ha toccato tanta gente, cristiani e non, quella corrente di cui tutti siamo testimoni. 
Stiamo forse percorrendo un tornante decisivo nella millenaria storia della Chiesa. Stiamo forse entrando in un tempo in cui il cattolicesimo segnerà un incontro significativo e fruttuoso col mondo di oggi e di domani, con le sue sfide e le sue promesse.
Forse, come dice Bauman, “Bergoglio sa[prà] parlare alla spiritualità tipica del nostro tempo, [a coloro che] desiderano rintracciare un senso nella frammentarietà delle loro esistenze individuali, [che] sono ancora in attesa di un ‘evangelo’, nell’accezione originaria del termine, di una buona notizia”.
Facebooktwittermail
31 Ottobre 2013 admin Tagged Andrea Riccardi, Chiesa cattolica, dialogo, incontro, papa Francesco, sorpresa, speranza, testimonianza, Zygmunt Bauman Post Permalink

Post navigation

← Un ponte fra le generazioni in Malawi. Adolescenti e giovani gridano: “Viva gli anziani!”
Filippine – Preghiera e aiuto concreto a chi è stato colpito dal tifone Haiyan →

  • La Comunità di Sant’Egidio
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Parigi, Francia – Alla mensa che non va in ferie si vive un’estate di solidarietà … 11 Luglio 2025
  • Goma, Rep. Dem. del Congo – Floribert Bwana Chui riposa nella cappella a lui dedicata presso il Santuario dell’Adorazione … 10 Luglio 2025
  • Napoli, Italia – Una cappella della chiesa di S. Pietro Martire dedicata al nuovo beato Floribert Bwana Chui … 9 Luglio 2025
  • Goma, Rep. Dem. del Congo – La Comunità di Sant’Egidio e la Chiesa locale ricordano il beato Floribert nel suo dies natalis … 8 Luglio 2025
  • Città del Messico, Messico – Un’amicizia che accompagna i senza dimora giorno dopo giorno, notte dopo notte … 7 Luglio 2025
  • Mwanza, Tanzania – Figli d’Africa, figli di Floribert … 30 Giugno 2025
  • Parigi, Francia – Una spiegazione dei corridoi umanitari … 27 Giugno 2025
  • Novara, Italia – Nuovi e vecchi italiani, tutti insieme … 26 Giugno 2025
  • Kampala, Uganda – Lettera dopo lettera si costruisce una frase, giorno dopo giorno si costruisce la pace … 25 Giugno 2025
  • Città del Messico, Messico – Esempi di bene da seguire per i bambini della Scuola della Pace … 24 Giugno 2025

Archivio

Cerca

Tag

Africa Andrea Riccardi antisemitismo anziani, Burundi casa famiglia Chiesa cattolica comunita di sant egidio comunita sant Egidio comunità di sant'egidio, dialogo interreligioso Europa Filippine futuro genocidio giovani immigrazione integrazione Islam Malawi martiri Mozambico pace Pakistan papa Francesco pena di morte poveri ragazzi di strada razzismo Repubblica Democratica del Congo resilienza rom Roma Rwanda sant'egidio scuola Scuola della Pace sinti solidarietà intergenerazionale speranza tanzania terza età violenza violenza diffusa Zygmunt Bauman

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • HOME PAGE

Chi siamo

Immagini dalle Comunità di Sant'Egidio nel mondo è un blog che raccoglie foto e brevi news dalle Comunità si Sant'Egidio sparse in tutto il mondo. La Comunità di Sant'Egidio, fondata da Andrea Riccardi nel 1968. Oggi la Comunità è diffusa in 73 paesi del mondo e raccoglie alcune decine di migliaia di persone che si impegnano, in maniera volontaria e gratuita, per rispondere alle domande di chi vive in situazioni di bisogno, di emarginazione, in Italia e nel mondo.

Siti web consigliati

Comunità di Sant'Egidio - Sito ufficiale
Famiglia Cristiana
Blog su Huffington Post
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio
© 2025 Immagini dalle Comunità di Sant'Egidio nel mondo.
Powered by WordPress. Theme Emphaino.