Roma, Italia – “Il mondo ha sete di pace: basta guerre, con i loro dolorosi cumuli di morti, distruzioni, esuli!” (Leone XIV)

Sant’Egidio e la preghiera per la pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Roma, Italia – “E’ un’illusione dire che se si vuole la pace bisogna preparare la guerra. Prepariamo la pace, altrimenti la guerra ci distruggerà. Iniziamo ad abrogare la guerra dentro di noi e tra di noi!” (card. Matteo Zuppi)

Sant’Egidio e la pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Roma, Italia – “Dall’età della forza e della guerra all’età del dialogo e del negoziato: su questa svolta dobbiamo insistere” (Andrea Riccardi)

Sant’Egidio e la pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Mönchengladbach, Germania – Un itinerario di crescita e di pace …

Sant’Egidio e le Scuole della Pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Pemba, Mozambico – Testimonianze di pace nelle scuole della regione …

Sant’Egidio e la pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Abidjan, Costa d’Avorio – Un riconoscimento per la presenza fedele di Sant’Egidio nell’ospedale psichiatrico di Bingerville …

Sant’Egidio e la vicinanza a chi è malato.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Parigi, Francia – Dall’Afghanistan a una nuova vita grazie ai corridoi umanitari …

Sant’Egidio e l’integrazione.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Nduta, Tanzania – “‘Metti via la spada’, una parola rivolta ai potenti del mondo, una parola rivolta a ciascuno di noi, perché da disarmare è prima di tutto il cuore” (Leone XIV)

Sant’Egidio e la preghiera per la pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Kampala, Uganda – Garantire a tutti la registrazione anagrafica …

Sant’Egidio e le Scuole della Pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

Facebooktwittermail

Città del Messico, Messico – Un pomeriggio di creatività …

Sant’Egidio e le Scuole della Pace.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. E’ il tempo in cui, come ha detto papa Leone (8 maggio 2025), lavorare per essere insieme “una Chiesa missionaria” e “una Chiesa che costruisce ponti”: “Aiutateci anche voi a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

 

Facebooktwittermail