La Comunità di Sant’Egidio e la pace.
Berlino, Germania – “Il mondo è un piccolo villaggio. La pace del mondo è legata alla pace di tutti. Non è pace se non c’è pace per tutti” (Ahmad at-Tayyib)
Bujumbura, Burundi – “Passino le nuvole oscure della guerra, vengano spazzate via dalla volontà ferma di una fraternità universale in cui le tensioni siano risolte sulla base dell’incontro e del dialogo” (papa Francesco)
Goma, Rep. Dem. del Congo – Si iscrivono gli alunni alla scuola “Floribert Bwana Chui” nel campo profughi di Mugunga
La Comunità di Sant’Egidio e la pace.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Anversa, Belgio – Memoria della deportazione degli ebrei durante la II guerra mondiale …
La Comunità di Sant’Egidio e la pace.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Nduta, Tanzania – Amicizia e distribuzione di aiuti per i rifugiati del campo profughi …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Kohat, Pakistan – La scuola è per tutti. E per tutte.
La Comunità di Sant’Egidio e la Scuola della Pace.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Machinjiri, Malawi – Tavole apparecchiate per il futuro dell’Africa …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Mosca, Russia – Una lunga storia di amicizia con chi è anziano …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Bruxelles, Belgio – Alla mensa “Kamiano” si è pronti per accogliere chi ha fame …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.









