Bogotà, Colombia – L’amicizia non ha età …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Copenhagen, Danimarca – L’amicizia arriva in bicicletta …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Novara, Italia – Bambini e anziani, italiani e non, tutti dicono: ‘La pace è il futuro!’

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Bingerville, Costa d’Avorio – La preghiera, dei pasti e dei doni per i pazienti dell’ospedale psichiatrico …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Madrid, Spagna – La Scuola della Pace girà già a pieno ritmo …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Poznan, Polonia – Chi vive in strada non sarà dimenticato …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Bangui, Rep. Centrafricana – Andando incontro al futuro …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail

Yaoundé, Camerun – Materiale scolastico per i bambini della Scuola della Pace di Mvan; si ricomincia!

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.

Facebooktwittermail