La Comunità di Sant’Egidio e la preghiera per la pace.
Bangui, Rep. Centrafricana – “Abbiamo bisogno di una conversione che smilitarizzi i cuori, permettendo a ciascuno di riconoscere nell’altro un fratello” (papa Francesco)
Budapest, Ungheria – Dalle tante periferie della vita, un unico tavolo, come una grande famiglia …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Parma, Italia – Le periferie della vita mettono al centro la pace …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Tete, Mozambico – I bambini “sono per la pace” …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Lucca, Italia – La Scuola della Pace è la nostra risposta alla guerra …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Pavia, Italia – “Vi prego, non ci si arrenda alla logica della violenza, alla perversa spirale delle armi. Si imbocchi la via del dialogo e della pace!” (papa Francesco)
Novara, Italia – Festa della mamma, festa di pace e d’integrazione …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto papa Francesco (9 maggio 2022), “possiamo maturare in umanità e costruire insieme un ‘noi’ più grande […], perché il progetto di Dio possa realizzarsi e venga il suo Regno di giustizia, di fraternità e di pace”.
Leopoli, Ucraina – “Di fronte alla pazzia della guerra, continuiamo a pregare ogni giorno. Preghiamo per i responsabili delle nazioni, perché non perdano ‘il fiuto della gente’, che vuole la pace e sa bene che le armi non la portano, mai” (papa Francesco)
Kamenge, Burundi – Una distribuzione di cibo e un incontro d’amicizia con gli anziani più poveri …
La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.
Nel tempo difficile della pandemia prima, e della guerra poi, non abbiamo voluto e non vogliamo dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.
Il mondo attraversa una crisi. Ma, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.










