Würzburg, Germania – La memoria degli anni più bui permette un futuro diverso …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

 

Facebooktwittermail

Kiev, Ucraina – Sì, fa freddo, ma c’è qualcuno da cui andare …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Città del Guatemala, Guatemala – Un pomeriggio di sole, una scuola di pace e di futuro …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Nyumanzi, Uganda – A scuola la fiducia di un giovanissimo rifugiato: “Sono il futuro del Sud Sudan”

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Parigi, Francia – La giornata in strada sarà meno difficile dopo aver fatto colazione con degli amici …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Amsterdam, Paesi Bassi – In ricordo dei migranti …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Barcellona, Spagna – La notte è meno fredda se degli amici passano a trovarti …

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Città del Messico, Messico – “Aprire il cuore per rendere la nostra debolezza una forza che aiuta a continuare il cammino della vita” (papa Francesco, Giornata Mondiale dei Poveri)

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Kanyosha, Burundi – “È tempo che si spezzi il cerchio dell’indifferenza per ritornare a scoprire la bellezza dell’incontro e del dialogo” (papa Francesco, Giornata Mondiale dei Poveri)

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail

Bogotà, Colombia – “Incontrarci: questa è la prima cosa, cioè andare uno verso l’altro con il cuore aperto e la mano tesa” (papa Francesco, Giornata Mondiale dei Poveri)

La Comunità di Sant’Egidio e i poveri.

Nel tempo difficile della pandemia e del distanziamento non abbiamo voluto dimenticarci dei più deboli, dei più soli, dei più vulnerabili.

Il mondo sta ora voltando pagina; e, come ha detto alla preghiera per la pace di Roma (ottobre 2021) il patriarca Bartolomeo I, “abbiamo nelle nostre mani la possibilità di costruire un nuovo inizio, un nuovo inizio che non potrà che essere INSIEME”.

Facebooktwittermail